In questa sezione sono presenti alcuni argomenti di storia della Germania e dell’ Austria, utili per ricerche, preparazione di esami, compiti in classe, tesine e interrogazioni.
Ciascun argomento è spiegato in maniera dettagliata con date e immagini.
La suddetta sezione ha lo scopo sia di ampliare le conoscenze di chi si appresta allo studio del tedesco, sia di fornire materiale utile per ricerche, tesine e per preparare temi e compiti scolastici, ma anche esami universitari.
Se sei interessato alle vicende storiche europee, vai anche alla pagina di STORIA FRANCESE del blog francesefacile.altervista.org/blog, dove troverai molte informazioni utili.
Gli argomenti presenti in questa sezione di storia tedesca e austriaca, in ordine cronologico, sono i seguenti:
1) LE PRIMITIVE POPOLAZIONI GERMANICHE (+ i Norreni)
2) I SASSONI
3) I FRANCHI
7) CORRADO II E IL FEUDALESIMO
10) FEDERICO I BARBAROSSA (+ Guelfi e ghibellini: nascita delle due fazioni e conseguenze; Era calendimaggio: storia di uno scontro tra Guelfi bianchi e Guelfi neri avvenuto a Firenze)
11) FEDERICO II DI SVEVIA ( + Storia di Pier delle Vigne e di Re Enzo)
12) MANFREDI DI SVEVIA (+ “Biondo era e bello”: descrizione dantesca di Manfredi ne “La Divina Commedia”).
15) CARLO IV E LA BOLLA D’ORO (+ Storia dei prìncipi elettori)
17) I CAVALIERI TEUTONICI E LA BATTAGLIA DI GRUNWALD
19) FEDERICO III D’ASBURGO (+ Storia degli Asburgo e Storia dei Babenberg)
20) MASSIMILIANO I
21) CARLO V (+ Elenco dei suoi possedimenti, Storia di Ferdinando I, Storia di Giovanna la Pazza e Storia degli Asburgo di Spagna)
23) LA LEGA DI SMALCALDA E L’UNIONE EVANGELICA
26) FEDERICO II DI PRUSSIA: Storia di uno dei più importanti sovrani illuminati d’Europa e della Guerra dei Sette Anni, assieme a cenni sulle riforme politiche del padre Federico Guglielmo I. Allegato all’argomento c’è anche una pagina dedicata interamente alla PRUSSIA (definizione e storia di questo Paese).
29) GLI ASBURGO-LORENA IN TOSCANA
30) LA SPARTIZIONE DELLA POLONIA: storia delle tre spartizioni storiche della Polonia avvenute nel Settecento
31) L’IMPERO AUSTRIACO E IL CONGRESSO DI VIENNA (con un’appendice su La santa Alleanza)
33) FRANCESCO GIUSEPPE I D’AUSTRIA
34) L’IMPERATRICE ELISABETTA, DETTA “SISSI” (con un’appendice sul Culto della bellezza per Sissi)
35) MASSIMILIANO I DEL MESSICO
36) UNIFICAZIONE TEDESCA: informazioni sulla Confederazione Germanica, la Confederazione germanica del nord e la dichiarazione dell’Impero Tedesco.
38) L’ATTENTATO DI SARAJEVO: Dettagli dell’evento storico che dette origine alla Prima Guerra Mondiale
39) LA CRISI DI LUGLIO DEL 1914
40) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (+ I “crucchi” e Il Barone Rosso)
42) IL NAZISMO (+ una pagina sulla Olimpiadi di Berlino 1936 e sul movimento antinazista chiamato “La Rosa Bianca“)
43) LA SECONDA GUERRA MONDIALE: quest’argomento è diviso in alcune parti che sono, in ordine cronologico:
- ALLE SOGLIE DEL CONFLITTO
- IL PATTO MOLOTOV- RIBBENTROP
- DAL 1939 AL 1941
- L’OPERAZIONE BARBAROSSA
- LA RUSSIA CONTRO I NAZISTI
- LA FINE DELLA GUERRA
44) LA RIVOLTA DEL GHETTO DI VARSAVIA
45) L’OPERAZIONE VALCHIRIA: storia del coraggioso attentato del colonnello Stauffenberg per liberare la Germania dal regime nazista
47) IL MURO DI BERLINO: Tutto sulla costruzione del muro più importante della storia d’Europa, quello che divise la Germania in due parti e causò una contrapposizione tra Paesi sovietici e Paesi occidentali.
48) L’OSTALGIE: informazioni sul fenomeno della nostalgia dell’est (ossia della DDR, la ex Repubblica democratica tedesca) presente in molti cittadini della ex Germania dell’est dalla caduta del Muro di Berlino fino ai giorni nostri.
In più, vi è una pagina dedicata alla spiegazione di quali furono i TRE REICH tedeschi e i TRE IMPERI di cui fece parte l’Austria nel corso della sua sua storia, per fare maggiore chiarezza sulle varie denominazioni che questi due Stati assunsero nel tempo.
Infine, nella sezione dedicata ai PERSONAGGI, è presente una pagina riassuntiva con una lista di tutti gli IMPERATORI del Sacro Romano Impero, dell’Impero tedesco e dell’Impero Austriaco (poi divenuto Austro-Ungarico).