In questa pagina saranno spiegate alcune particolarità dei verbi tedeschi all’infinito preceduti dalla preposizione ZU.
In tedesco, come è stato spiegato nella lezione 55 del sito internet Parliamotedesco.altervista.org, ci sono dei casi in cui il verbo all’infinito deve essere preceduto da preposizione. Sono tutti quei casi in cui l’infinito è preceduto dalla preposizione anche in italiano.
Esempio:
Ho tante cose da fare
Ich habe viele Dinge zu tun
In tedesco, a differenza dell’italiano, la preposizione che si mette davanti al verbo è sempre la stessa: ZU. La regola in tedesco è quindi molto più facile che in italiano, in cui la preposizione può essere DI, A o DA.
Ich habe nichts zu sagen
Non ho niente da dire
Du hast aufgehört zu arbeiten
Tu hai smesso di lavorare
La regola sembra facile, ma ci sono delle particolarità nell’uso delle preposizioni, che bisogna tenere a mente e che saranno spiegate in questa pagina.
1) Uso della preposizione in italiano e non in tedesco
Come già spiegato anche nella lezione 55, ci sono dei casi in cui il verbo all’infinito, in tedesco, non vuole essere preceduto dalla preposizione ZU anche se in italiano la preposizione DI, A o DA continua a essere usata.
Si tratta dei casi in cui l’infinito è preceduto (o retto) da:
A) Un verbo modale (können, dürfen, müssen, sollen, wollen, mögen)
B) Il verbo GEHEN (andare a piedi) o FAHREN (andare con un mezzo di trasporto)
C) I verbi LASSEN (lasciare), SCHICKEN (mandare), HELFEN (aiutare) o LERNEN (imparare, studiare)
D) BLEIBEN (e il verbo all’infinito è SITZEN, STEHEN o LIEGEN)
E) Un verbo che indica uno dei cinque sensi (SEHEN, HÖREN, ecc.)
(Ad eccezione dei punti D ed E, con questi ultimi verbi la regola non è più valida se sono coniugati in un tempo COMPOSTO).
Si vada alla suddetta lezione per vedere degli esempi su quanto appena spiegato .
2) Uso della preposizione in tedesco e non in italiano
Allo stesso modo, ci sono dei casi in cui in tedesco si usa la preposizione ZU davanti a un verbo all’infinito, mentre in italiano non si usa alcuna preposizione.
Sono tutti quei casi in cui il verbo all’infinito fa parte di una FRASE SUBORDINATA non introdotta da una congiunzione SUBORDINANTE (vai alla pagina dedicata a LA FRASE SUBORDINATA per conoscere questi argomenti).
Esempi:
E’ bello conoscerti
Es ist schön, dich zu kennen
Mi fa piacere sentirlo
Es freut mich, es zu hören
3) Uso della congiunzione davanti a ZU
L’ultima particolarità è costituita dal caso in cui in tedesco si debba utilizzare una congiunzione, oltre alla preposizione ZU, per introdurre un verbo all’infinito.
Le congiunzioni che possono precedere un verbo all’infinito e che vogliono essere seguite da ZU sono:
UM = per (scopo)
OHNE = senza
(AN) STATT = invece di/che
ALS = piuttosto di/che
Esempi:
Ohne zu sprechen
Senza parlare
Um ein Eis zu essen
Per mangiare un gelato
Anstatt zu fernsehen
Invece di guardare la televisione
Als eine Dummheit zu sagen
Piuttosto che dire sciocchezze
Come si può vedere dagli esempi soprastanti, se vi sono complementi oggetto (o avverbi), questi si pongono tra la congiunzione e la preposizione.