Questa lezione vuole essere un approfondimento di alcuni temi trattati nella lezione presente nel sito internet di “Parliamo Tedesco” all’indirizzo http://parliamotedesco.altervista.org/pronomi-relativi.html.
Il pronome relativo è quel tipo particolare di pronome che traduce l’italiano “CHE”.
In tedesco è espresso dai 3 articoli determinativi singolari:
DER (quando il soggetto è di genere MASCHILE)
DIE (quando il soggetto è di genere FEMMINILE)
DAS (quando il soggetto è di genere NEUTRO)
DIE (quando il soggetto è un PLURALE di qualsiasi genere)
In tedesco questi pronomi sono sempre separati da una virgola rispetto al soggetto a cui si riferiscono. Essi introducono sempre una frase SUBORDINATA, perciò il verbo va sempre in fondo (vai alle FRASI SUBORDINATE per saperne di più).
Der Junge, der mit Franz spricht = Il ragazzo che parla con Franz
Die Frau, die ein Buch kauft = La signora che sta comprando un libro
Das Haus, das rot und grau ist = La casa che è rossa e grigia
Die Kinder, die mit den Ball spielen = I bambini che giocano con la palla
Quando il pronome relativo non esprime il SOGGETTO della frase subordinata ma un complemento (ad esempio il complemento oggetto, complemento di termine, ecc.), il pronome relativo deve essere declinato all’accusativo o al dativo a seconda del complemento che esprime. Lo stesso vale per i pronomi relativi preceduti da preposizione.
Esempio:
Der Junge, den ich sehe = Il ragazzo che io vedo
Nella frase soprastante “che” esprime il complemento oggetto della subordinata, perché il soggetto della subordinata è “io”. Quindi “DER” deve essere declinato all’accusativo.
Esempio:
Der Junge, mit dem ich spreche = Il ragazzo con cui parlo
Nella frase soprastante, la preposizione “MIT “ che vuol dire “con”, reggendo sempre il caso DATIVO, vuole anche il pronome relativo declinato in questo caso.
La cosa diventa più facile quando il soggetto della frase è una COSA INANIMATA, appartenente a tutti e 3 i generi: in quel caso, quando il pronome relativo che a lei si riferisce è preceduto da preposizione, si può sostituire semplicemente con WO:
REGOLA: preposizione + DEM/DER oppure DEN/DIE/DAS = WO + preposizione
Oppure si può dire:
preposizione + IHM/ ES
I pronomi relativi (DER/DIE/DAS/DIE) si declinano proprio come gli ARTICOLI DETERMINATIVI (vai a LE DECLINAZIONI).
Solo al GENITIVO, invece di declinarsi come gli ARTICOLI DETERMINATIVI, diventano “dessen” al maschile e neutro singolare, e “deren” al femminile e al plurale. Al dativo plurale, inoltre, il pronome relativo diventa “denen” anziché “den”.
La loro declinazione è quindi:
SINGOLARE PLURALE
M F N
NOMINATIVO der die das die
ACCUSATIVO den die das die
DATIVO dem der dem denen
GENITIVO dessen deren dessen deren
Al posto di DER/DIE/DAS/DIE possono essere usati i pronomi (o aggettivi) relativi WELCHER/WELCHE/ WELCHES e al plurale WELCHE che letteralmente significano “QUALE/I” e si usano anche nelle domande. Questi si declinano come gli ARTICOLI DETERMINATIVI, senza eccezioni.
L’unica particolarità è che NON HANNO GENITIVO, quindi in questo caso bisogna sempre usare DESSEN e DEREN.
In più, DAS può essere sostituito da WAS, sia al nominativo che all’accusativo.
N.B. Quando il soggetto della frase, sia principale che subordinata, è un PRONOME PERSONALE, questo va ripetuto dopo il pronome relativo:
Ich, der ich viele Freunde habe = Io che ho molti amici