Dolce tradizionale austriaco, variante del più famoso STRUDEL DI MELE. Come tutti i tipi di strudel, può essere servito ricoperto di panna montata, oppure con una deliziosa salsa alla vaniglia (Vanillesauce, pronunciato alla francese), o ancora una squisita crema di latte chiamata Milchrahm.
La ricetta di questi due tipi di crema è spiegata in fondo alla pagina, mentre inizialmente verrà spiegata solo la preparazione del Topfenstrudel.
Curiosità: il Topfen è un formaggio fresco presente in Austria, molto simile alla ricotta e quindi egregiamente sostituito da quest’ultima. In Germania il Topfen si chiama invece Quark.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
Per il ripieno:
– 500 g di ricotta vaccina
– 150 g di zucchero
– scorza grattugiata di 1 limone
– 1 cucchiaino di succo di limone
– 2 uova
Per la pasta sfoglia:
– 300 g di farina 00
– 50 g di zucchero
– 1 uovo
– 3 cucchiai di olio
– 100 ml di acqua fredda
– 1 pizzico di sale
– 1 bustina di zucchero a velo
PREPARAZIONE:
– Mescolare in una terrina: la farina, lo zucchero, il sale e l’olio, aggiungendo lentamente l’acqua. Impastare il tutto con le mani fino a ottenere una palla di pasta morbida e compatta.
– Avvolgere la palla di pasta sfoglia in una pellicola trasparente per alimenti e lasciar riposare il tutto in frigo per circa 15 minuti.
– Nel frattempo, separare gli albumi dai tuorli delle 2 uova che servono per il ripieno.
– Montare gli albumi che sono stati separati, aggiungendo del succo di limone.
– Aggiungere poi, agli albumi montati a neve, i tuorli, lo zucchero e la scorza di limone.
– Mescolare il tutto molto energicamente fino a ottenere un composto molto cremoso.
– Aggiungervi poi la ricotta e continuare a mescolare finché il tutto non diventa omogeneo.
– Togliere la pasta dal frigorifero e stenderla con il mattarello.
– Aggiungervi all’interno il ripieno precedentemente preparato e richiuderla ai lati formando un lungo cilindro.
– Ricoprire il cilindro così ottenuto con il burro e con l’uovo sbattuto.
– Infornare lo strudel in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti.
– Infine, togliere il tutto dal forno e lasciar raffreddare.
– Una volta raffreddato, ricoprire lo strudel di ricotta con lo zucchero a velo.
P.S.
Nel ripieno si può aggiungere dell’uva sultanina bagnata nel rum, per aumentare ancora di più la dolcezza di questo dolce.
APPENDICI:
Ricetta della Vanillesauce:
Quest’ottima salsa alla vaniglia – ricetta originariamente francese ma conosciuta anche in Austria – ricorda molto la crema custard utilizzata in Inghilterra per guarnire la torta di mele, e può essere consumata anche da sola come dessert al cucchiaio. Si prepara con latte, panna montata, zucchero, tuorli d’uovo e ovviamente un baccello di vaniglia. Gli ingredienti vanno tutti mescolati bene tra loro e scaldati in un pentolino tenendo da parte la panna montata, che andrà aggiunta solo alla fine, dopo che il composto sarà stato ben mescolato e avrà riposato in frigorifero per 10-15 minuti.
Ricetta della Milchrahm:
Per preparare questa squisita crema di latte, occorrono latte intero, della panna da montare, zucchero, un cucchiaino di miele, un baccello di vaniglia e dell’amido di mais (o maizena). Una volta scaldati il latte, lo zucchero, la maizena, il miele e la vaniglia in un pentolino fino a far addensare bene la crema, lasciar raffreddare il tutto in frigorifero per circa 15 minuti, avvolto da una pellicola trasparente. Nel frattempo, montare la panna con il mixer da cucina e aggiungerla al resto della crema una volta tolta questa dal frigo. Mescolare bene il tutto finché il composto non diventa omogeneo e cremoso.
Questa crema può essere utilizzata anche come ripieno per lo strudel, per la realizzazione di una delle sue varianti: il MILCHRAHMSTRUDEL (chiamato anche Müllirahmstrudel).