I Powidltascherl sono dei fagottini di pasta sfoglia riempiti di una marmellata di prugne al rum chiamata “powidl”. Questa deliziosa confettura è di origine boema, e dunque ceca. La ricetta venne importata in Austria nel XIX secolo, quando l’odierna Repubblica Ceca faceva parte dei domini dell’Impero Austro-Ungarico.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
Per la confettura:
– 3 kg di prugne
– 150 g di zucchero
– 40 ml di rum
– 20 ml di aceto di mele
– cannella a piacere
Per la pasta sfoglia:
– 50 g di farina
– 200 g di lievito
– 200 g di pangrattato
– 20 g di burro
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale
– 1 bustina di zucchero a velo
PREPARAZIONE:
– Tagliare le prugne a metà e togliere il nocciolo e il picciolo.
– Porle all’interno di una teglia da forno con lo zucchero.
– Aggiungere dell’acqua (quantitativo a piacere) per amalgamare bene il tutto.
– Cuocere le prugne con lo zucchero in forno preriscaldato a 180°C per circa 4-5 ore finché non si sono liquefatte e il tutto non raggiunge una consistenza cremosa.
– Aggiungere alla marmellata così formata il rum, l’aceto di mele e la cannella, e mescolare bene. Prima di proseguire, assaggiare la marmellata per capire se occorre aggiungere dell’altro aceto di mele o dell’altro zucchero a seconda dei gusti (alcuni possono gradire una marmellata più dolce e altri più acidula).
– Cuocere la marmellata sul fornello per qualche minuto portando tutto a ebollizione.
– Mescolare in una terrina la farina setacciata, con il lievito e il burro.
– Separare il tuorlo d’uovo dall’albume e aggiungere il tuorlo al composto di lievito e farina.
– Montare a neve l’albume con lo zucchero.
– Aggiungere l’albume montato a neve al composto precedente, aggiungendo anche il sale.
– Mescolare bene il tutto fino a ottenere un composto morbido e compatto (se necessario, aggiungere un filo d’acqua per rendere il tutto più morbido).
– Formare una palla con la pasta così ottenuta e farla riposare in frigo per circa 1 ora avvolta con una pellicola trasparente.
– Togliere poi la pasta dal frigo e stendere con un mattarello fino a ottenere una sfoglia molto sottile, di non più di 2 cm di spessore.
– Tagliare la sfoglia in rettangoli e porre sopra a ciascuna metà di essi la marmellata di prugne. Spargere sopra alla marmellata una prima metà del pangrattato a disposizione.
– Chiudere ciascun rettangolo, eventualmente tracciando delle strisce sulla superficie che lascino intravedere la marmellata all’interno.
– Spargere sopra ai fagottini il resto del pangrattato e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, finché i fagottini non diventano dorati e croccanti.
– Togliere la forno e lasciar raffreddare il tutto.
– Spargere i fagottini di zucchero a velo.
P.S.
Una versione della ricetta prevede che i fagottini vengano tagliati a forma di mezzaluna.