In Germania, come in Italia, lo sport più praticato in assoluto è senz’altro il calcio (Fußball). Numerose sono infatti le squadre che questo Paese può vantare, tra cui (in ordine alfabetico):
- Amburgo
- Bayern Monaco
- Borussia Dortmund
- Colonia
- Fortuna Düsseldorf
- Hertha Berlino
- Norimberga
- Stoccarda
- ecc.
La principale associazione calcistica tedesca è la Fußball-Bundesliga (o semplicemente nota come Bundesliga), la quale dipende dalla Deutscher Fußball-Bund (DFB, la federcalcio tedesca) e dalla Deutsche Fußball Liga GmbH. Il campionato di calcio tedesco è invece la Deutsche Fußball-Meinsterschaft.
Anche in Austria questo sport, che fa capo alla Österreichische Fußball-Bundesliga, è sicuramente al primo posto, e le squadre più famose sono (sempre in ordine alfabetico):
- Admira Wacker Mödling
- Altach
- Austria Klagenfurt
- Austria Salisburgo
- Austria Vienna
- LASK Linz
- St. Pölten
- Sturm Graz
- ecc.
Ma, in effetti, in Germania non si pratica solo il calcio: un altro sport molto apprezzato è senz’altro la Formula 1, grazie anche ai successi di Michael Schumacher e suo fratello Ralph, di Sebastian Vettel e di Nico Rosberg.
Anche in Austria questo sport viene praticato con successo, e il più grande pilota che l’Austria ha mai potuto vantare è stato senz’altro Niki Lauda (1949-2019), soprannome di Andreas Nikolaus Lauda, famoso per essere stato ben 3 volte campione (1975, 1977, 1984) e perché il 1° agosto 1976 fu vittima di un terribile incidente automobilistico a Nürburgring, in Germania, che lo sfigurò nel volto. Sopravvissuto per miracolo, solo un mese più tardi tornò in pista nel circuito di Monza, dimostrando grandissimo coraggio e determinazione.

Altri sport molto apprezzati in Germania sono la pallamano (Handball) e l’hockey su prato. In Austria, invece, è più praticato l’hockey su ghiaccio, assieme ad altri sport invernali come lo sci.
Sempre in Germania si praticano anche il tennis e sport di importazione americana come il baseball e il basket.