In questa pagina saranno spiegati tutti i vocaboli tedeschi legati al mare e alla vita marina (animali, piante, mezzi di trasporto, mestieri legati al mare, ecc.). Tutti i vocaboli si trovano preceduti dall’articolo determinativo, per poterne capire il genere: DER (-R) per il maschile, DIE (-E) per il femminile e DAS (-S) per il neutro. Accanto al singolare, è inoltre indicato il PLURALE separato da una virgola.
L’accento cade sempre sulla prima sillaba, altrimenti sarà segnalato.
In tedesco esistono 3 vocaboli diversi per dire “mare”, che appartengono ai 3 diversi generi tedeschi:
– S MEER, -E = mare
– E SEE, -N= mare, lago
– R OZEAN, -E = oceano (l’accento è sulla E)
I vocaboli che si riferiscono al mare sono generalmente FEMMINILI quando finiscono per -E:
– E WELLE, -N = onda
– E KÜSTE, -N = costa
– E BRISE, -N = brezza
– E ALGE, -N = alga
– E KORALLE, N = corallo (l’accento è sulla A)
Fanno eccezione:
– E STROM, STRÖME = corrente / marea
– E UFER, – = riva
Questi due vocaboli, benché non finiscano per -E, sono lo stesso femminili.
Sono invece MASCHILI:
– R STRAND, STRÄNDE = la spiaggia (da cui deriva Die STRANDLINIE, -N = bagnasciuga)
– R SAND, -E = la sabbia
– R FELS, -EN = roccia (DECLINAZIONE DEBOLE)
– R FELSEN, – = la scogliera
I mezzi di trasporto, e i vocaboli che da essi derivano, sono invece NEUTRI:
-S BOOT, -E = barca
– S FLOẞ, FLÖẞE = zattera
-S SCHIFF, -E = nave
-S VORSCHIFF = prua (letteralmente vuol dire “davanti della nave”)
-S HINTERSCHIFF = poppa (letteralmente vuol dire “dietro della nave”)
Le parti della nave sono tutte MASCHILI:
– R MAST, -EN/E = albero maestro
– R STEUER, – = timone
– R ANKER, – = ancora
– R LADERAUM, – RÄUME = stiva (letteralmente vuol dire “stanza del carico”)
I nomi dei membri dell’equipaggio sono tutti MASCHILI, perché si riferiscono a uomini:
– R MATROSE, N = marinaio (l’accento è sulla O; DECLINAZIONE DEBOLE)
– R SCHIFFJUNGE, N = mozzo (letteralmente vuol dire “ragazzo della nave”; DECLINAZIONE DEBOLE)
– R HAUPTMANN, HAUPTLEUTE = capitano (letteralmente vuol dire “uomo capo”)
– R BOOTSMANN, BOOTSLEUTE = nostromo (letteralmente vuol dire “uomo della barca”)
Anche i nomi di pesci e delle creature marine sono quasi tutti MASCHILI:
– R FISCH, -E = pesce
– R THUNFISCH, -E = tonno
– R HAIFISCH, -E = squalo
– R LACHS, -E = salmone
– R DORSCH, -E = merluzzo
– R SEEBARSCH, -E = branzino (deriva da “Der BARSCH” = pesce persico, che è un pesce di fiume)
– R DELFIN, -E = delfino (l’accento è sulla I)
– R WAL, -E = balena
– R KRAKE, -N = polpo (DECLINAZIONE DEBOLE)
– R KREBS, -E = granchio
– R AAL, -E = anguilla
– R SEEIGEL, – = riccio di mare (si pronuncia “se-igel” e deriva da Der IGEL = riccio)
Come pure è maschile:
– R MÖWE, -N= il gabbiano
Sono invece FEMMINILI:
– E SEEZUNGE, N = sogliola (letteralmente vuol dire “lingua di mare”)
– E QUALLE, N = medusa
– E SCHILDKRÖTE, -N = tartaruga
– E LANGUSTE, -N = aragosta (l’accento è sulla U)
– E AUSTER, -N = ostrica
– E KRABBE, -N = gambero
– E MUSCHEL, -N = mollusco, conchiglia
– E MIESMUSCHEL, -N = cozza (letteralmente vuol dire “mollusco/conchiglia cattivo/a”)
– E MEERJUNGFRAU, -EN = sirena (letteralmente vuol dire “ragazza di mare”)