In questa pagina sarà presentato il vocabolario tedesco inerente la geometria (Die Geometrie: si pronuncia alla francese). Davanti a ogni parola è presente l’articolo determinativo per indicarne il genere (DER per il maschile, DIE per il femminile e DAS per il neutro).
Die GEOMETRISCHE FORM = la forma geometrica (plurale: FORMEN)
In Form + genitivo … = a forma di…
Le misure delle figure geometriche sono tutte FEMMINILI e finiscono con la lettera E:
die LÄNGE = la lunghezza (nel caso del rettangolo significa anche “lato lungo“)
die BREITE = la larghezza (nel caso del rettangolo significa anche “altezza“)
Infatti si dice: Lange mal Breite = base per altezza (riferito al rettangolo)
die WEITE = l’ampiezza
die GRUNDLINIE = la base
die HÖHE = l’altezza (riferito a persona si dice “die GRÖẞE”)
Infatti si dice: Grundlinie mal Höhe = base per altezza
die SEITE = il lato (si può dire anche der SCHENKEL)
die HYPOTENUSE = l’ipotenusa
die DIAGONALE = la diagonale
die FLÄCHE = l’area/ la superficie
die HÄLFTE = la metà
Fanno eccezione però i seguenti vocaboli, che infatti non terminano con la -E:
der MAẞ = la misura
der UMFANG = il perimetro
Ma anche:
der HAUPTACHSE = l’asse maggiore
der NEBENACHSE = l’asse minore
der WINKEL = l’angolo
SCHARF = acuto
STUMPFER = ottuso
I nomi dei poligoni sono quasi tutti NEUTRI:
das DREIECK = il triangolo (da ECK = angolo)
( Questo può essere:
GLEICHSCHENKLIG = isoscele (letteralmente vuol dire “coi lati obliqui uguali”)
GLEICHSEITIG = equilatero (letteralmente vuol dire “con tutti i lati uguali”)
UNGLEICHSEITIG = scaleno (letteralmente vuol dire “senza lati uguali”)
das QUADRAT = il quadrato
das RECHTECK = il rettangolo
das PARALLELOGRAMM = il parallelogramma
das TRAPEZ = il trapezio
das REGULÄRES POLYGON = il poligono regolare
das FÜNFECK = il pentagono
das SECHSECK = l’esagono
das SIEBENECK = l’ettagono
das ACHTECK = l’ottagono
Fa però eccezione il CERCHIO: tutti i vocaboli inerenti al cerchio sono MASCHILI.
der KREIS= il cerchio
der HALBKREIS = il semicerchio
der KREISUMFANG = la circonferenza (letteralmente vuol dire “il perimetro del cerchio”)
der DURCHMESSER = il diametro (letteralmente vuol dire “ciò che taglia attraverso”)
der RADIUS = il raggio
In più, vi è anche:
die RAUTE = la losanga, il rombo
I poligoni a 3 dimensioni sono tutti MASCHILI:
der ZYLINDER = il cilindro
der KEGEL = il cono
der KEGELSTUMPF= il tronco di cono
der VIELFLÄCHNER = il poliedro
Fa eccezione:
die KUGEL = la sfera
Altri vocaboli:
das VOLUMEN = il volume
die FORMEL = la formula
RECHNEN = calcolare (verbo regolare)
“Rechnen” può essere accompagnato da “MIT + dativo“:
Mit dem Umfang und der Fläche rechnen = Calcolare il perimetro e l’area
Der Umfang und die Fläche des Dreiecks = Il perimetro e l’area del triangolo
der BEISPIEL = l’esempio
Zum Beispiel = Per esempio
die Summe der Winkel = la somma degli angoli